lunedì 31 maggio 2010

L'AMORE:CONSIGLI PER L'USO

L'AMORE: CONSIGLI PER L'USO...

L’amore che noi proviamo,spesso non è legato alla persona che incontriamo.

Contiene una forte componente dell’ATTACCAMENTO che abbiamo sviluppato da bambini per nostra madre o da chi ci ha cresciuto come tale madre adottiva o quant’altro.
Anche il padre è una figura di “attaccamento” che modera l’influenza della madre.
L’attaccamento favorisce un rapporto stretto tra madre e figlio, favorevole alla sua sopravvivenza. Le relazioni amorose di oggi si sono costruite a partire da quel grande slancio istintivo in cui il bebè è spinto verso la madre. Il neonato si attacca dapprima al seno dispensatore di latte.
Il bebè ne trae un piacere enorme, quasi erotico, ed è a partire da quel ppiacere che si sviluppa l’amore per la madre e aggiungerei per la vita. Freud e la figlia Anna o Melanie Klein, ritenevano che esistesse una continuità tra i legami infantili e l’amore legato all’età adulta.
In ogni innamoramento infelice le relazioni variano a seconda della qualità e della relazione tra madre e figlio.
Sei tu che vai a cercare lo stesso stereotipo di persona per rivivere situazioni già provate.
Cambia tipo di persona, o stile di relazione, non avere paura sperimenta e studia la tua vita.! E’ tua, ti appartiene!
Spesso si analizzano e si criticano gli altri. E’ sempre colpa degli altri!.
Prova ad analizzarti e cerca un soggetto che può soddisfare i tuoi bisogni. Non soffocare la luce dell’altro,si può spegnere.
Smettila di essere “vittima e carnefice”. Sei tu che scegli. Ognuno di noi ha il suo stile di attaccamento.
L’amore è un sentimento fantastico, deve portare verso la gioia e l’armonia. Cerca di superare i rapporti dei tuoi genitori costruendoti una tua vita. Utilizza l’amore e gli esempi migliori di tuo padre e tua madre.
Supera i loro limiti in senso positivo,prendi il meglio di ognuno di loro, ogni azione positiva, cancella le negative e va oltre.
Siamo qui per essere costruttori di un mondo migliore , non identico a quello precedente.
Nessuno è perfetto ne’ una madre, ne’ un padre.
Lotta per essere portatore di idee nuove per il tuo futuro e quello dei tuoi figli.
E’ un dovere nel rispetto della splendida esperienza che ci è concessa che è la vita in questo mondo.
Smettila di stare in quel circolo vizioso e ti si aprirà una vita nuova!

ARTICOLO SCRITTO DA
TERRY PEGOIANI